Ammettilo: ti sei dato un obiettivo. Una gara, una sfida con te stesso, una volata con gli amici al cassonetto. Eppure, ogni volta che ci provi, ti sembra di sbattere contro un muro. I polmoni che bruciano, le gambe che non rispondono, la frustrazione che sale. Ti chiedi se sei tu a non essere portato, se stai sbagliando tutto, o se stai solo perdendo tempo.

La verità è che non sei “scarso”. Quello che spesso manca non è la forza di volontà, ma la chiarezza. E questa chiarezza emerge solo quando ti confronti con un professionista che ha studiato e si è formato proprio per questo.

Consulenza di performance

Ti faccio qualche esempio. C’è stato un ciclista amatore che non riusciva a vincere nemmeno le volate di gruppo tra pannolati: non era questione di allenamento scarso, ma del fatto che aveva eliminato i carboidrati dalla sua alimentazione e non aveva più energia quando serviva.

Oppure il calciatore che sembrava “finito”, ma che in realtà veniva impiegato in un ruolo che richiedeva caratteristiche che non erano più le sue: non era diventato improvvisamente scarso, era semplicemente usato male. O ancora l’atleta che si preparava per un hyrox ma non riusciva a finire gli allenamenti senza essere sfinitoi: il problema non era la testa, ma una gestione sbagliata dei carichi di lavoro e del recupero.

Sono tutte situazioni che vengono fuori solo quando qualcuno ti guarda con strumenti oggettivi, non solo con “l’occhio”.

Perché nello sport dilettantistico spesso si pensa che basti l’occhio esperto dell’allenatore o dell’amico, ma l’occhio non è un metro di misura. E non bisogna nemmeno essere ossessionati dai numeri: serve un equilibrio. Un professionista sa interpretare i dati e inserirli nel contesto giusto, senza ridurre l’atleta a un grafico o a una tabella.

Consulenza di performance

Pensaci: se a casa hai una perdita d’acqua, chiami un idraulico, non il calzolaio. Allo stesso modo, quando parliamo di performance e salute, è importante affidarsi a chi ha la formazione giusta. Non per fare miracoli, ma per aiutarti a capire cosa sta succedendo davvero e come puoi migliorare senza rischi inutili.

La performance non è solo per professionisti: riguarda chiunque abbia un obiettivo e voglia provare a raggiungerlo in modo consapevole.

Se anche tu ti sei ritrovato in uno di questi esempi, una consulenza di performance può aiutarti a fare chiarezza e a costruire un percorso su misura per te. Scopri di più qui