L’altro giorno un atleta che seguo mi ha fatto questa domanda: “Doc, ma che senso ha fare un test metabolico con tutti i soldi che costa, quando il mio Garmin mi dà già il VO₂max?”

La domanda è legittima. Perché sì, l’orologio ti dà un numero. Ma quello che l’orologio calcola non è una misura, è una stima basata su algoritmi. Il Garmin (come altri device simili) si basa su parametri come la frequenza cardiaca, la velocità, i tempi di recupero, e li confronta con database di riferimento. È utile per avere un’idea generale e seguire le tendenze, ma non è un dato oggettivo del tuo metabolismo.

Il test metabolico, invece, è un’altra cosa: misura davvero i tuoi consumi di ossigeno e, quando possibile, anche la produzione di anidride carbonica. È una valutazione scientifica, basata su quello che succede nel tuo corpo durante lo sforzo. Non si limita a paragonarti a un campione, ma fotografa come tu utilizzi energia e ossigeno in quel preciso momento, con quella preparazione, con quel corpo.

Perché il VO₂max del Garmin non basta (e cosa ti dà in più un test metabolico)

E per farti capire meglio, ti racconto cosa è successo proprio a questo atleta. Il suo Garmin gli dava un VO₂max di 80. Un numero altissimo, quasi da campione del mondo. Ma quando ha fatto il test metabolico, il valore reale è risultato essere 65. Ora, 65 è comunque un ottimo valore, ma non era certo 80. La differenza non era segno che fosse “scarso”: era semplicemente la prova che l’orologio aveva sovrastimato.

Il test ci ha permesso non solo di avere un numero vero, ma anche di capire perché non stava rendendo come voleva. È emerso che i suoi allenamenti erano troppo sbilanciati: tanto volume a bassa intensità, ma poco lavoro di qualità. Il risultato era che non aveva più la capacità di risalita, non riusciva a cambiare ritmo quando serviva. Aveva un profilo piatto, ottimo per resistere, meno per performare davvero.

Perché il VO₂max del Garmin non basta (e cosa ti dà in più un test metabolico)

Questo è il punto: il Garmin ti dice un numero. Il test ti spiega cosa c’è dietro quel numero e cosa puoi farci. Perché la performance non dipende da un valore assoluto, ma da come sai usarlo, allenarlo e integrarlo nella tua realtà.

E allora, la prossima volta che guardi il VO₂max sul tuo orologio, ricordati: non è la tua verità, è una stima. Se vuoi davvero conoscere come funziona il tuo corpo e costruire su basi solide, il test metabolico è lo strumento che ti dà quella chiarezza che nessun algoritmo può darti.

Vuoi scoprire il tuo VO₂max reale e capire come migliorare davvero la tua performance? Prenota il tuo test metabolico qui.